Un hotel per disabili a Bibione, a due passi dalle terme

L’Italia offre un gran numero di mete per persone disabili e, tra queste, c’è anche la piccola Bibione. Pur abitandovi poco più di 2.500 persone, la frazione ha infatti tutto il necessario per una vacanza rilassante e senza barriere architettoniche.

 

Bibione per disabili e non

Da qualche anno a questa parte, gli operatori turistici di Bibione hanno deciso di trasformarla nella prima meta turistica 100% accessibile in Veneto e in Italia. Benché piccola, la frazione vanta 4 km di spiaggia accessibile e stabilimenti balneari privi di barriere architettoniche. Qualora lo stabilimento scelto non sia dotato di sedia JOB, è possibile noleggiarne una gratis o a pagamento.

L’ingresso in acqua è reso più facile e sicuro anche dalla conformazione delle spiagge, che hanno tutte un fondale sabbioso e digradante. Anche per questa ragione, la frazione veneta è molto apprezzata da chi ha bambini piccoli, con i quali è meglio evitare fondali profondi e ricchi di buche.

Le caratteristiche viste sopra rendono Bibione è una meta perfetta sia per i genitori con figli, sia per coloro che hanno una disabilità e cercano una vacanza rilassante, breve o lunga che sia. Le spiagge dai fondali bassi sono ideali per i bambini piccoli e per le persone con difficoltà motorie. Le terme di Bibione, invece, offrono ore di relax e terapie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.

 

Stanze attrezzate per famiglie e singoli

Dove alloggiare, se hai una disabilità e non vuoi spendere troppo? Noi ti consigliamo un hotel di Bibione sul mare e accessibile, senza barriere architettoniche e con camere per tutte le esigenze.

Le camere attrezzate per disabili hanno docce a pavimento con seduta e maniglioni. Accanto al WC c’è l’apposito doccino per la pulizia e il lavandino è sospeso, il che consente di fermarvisi sotto con la sedia a rotelle.

Affinché siano sicure per tutti coloro con difficoltà motorie, le camere sono arredate in modo funzionale ma semplice: niente gradini inattesi, né isole o angoli che potrebbero sbattere contro una ruota o una stampella. Al loro interno troverai uno o più letti, la televisione, una scrivania, un terrazzino personale.

 

La spiaggia? La offre l’hotel!

A Bibione, le spiagge accessibili non mancano. Ciononostante, perché sforzarsi per cercarne una, quando l’hotel ne propone una privata?

Il pacchetto completo dell’hotel comprende sia la colazione sia la spiaggia, che si trova a meno di 5 minuti a piedi dalla struttura. Questa è dotata di pedane che arrivano fino agli ombrelloni, nonché di postazioni pavimentate per ha difficoltà a camminare. Su richiesta, è disponibile anche la sedia JOB per l’ingresso in acqua.

 

La cucina veneta è sempre dietro l’angolo

L’hotel è nei pressi di ristoranti, bar, trattorie tipiche della zona. Ti bastano pochi minuti per raggiungere uno qualsiasi di questi posti e gustare piatti tipici della zona, come quelli a base di asparago bianco di Bibione. Occhio, però: l’asparago bianco è disponibile solo tra marzo e giugno.

Durante il resto dell’anno, puoi gustare piatti di pesce difficili da trovare altrove come le moéche fritte, granchietti tipici delle lagune veneta. Ottime anche le schìe, gamberetti morbidi che vengono saltati in padella e presentati su un letto di polenta.

 

Anche le terme sono accessibili e sul mare

Ciliegina sulla torta, Bibione vanta delle terme 100% accessibili e con vista mare, a meno di 5 minuti dall’hotel che ti abbiamo consigliato.

Come il resto della città, anche le terme sono attrezzate per ridurre al minimo le barriere architettoniche. Per le persone con difficoltà motorie, è disponibile un sollevatore motorizzato che le aiuta ad entrare e uscire dall’acqua. Inoltre, le terme propongono percorsi ad hoc per patologie quali artrosi e insufficienza venosa.

Anche qualora non ti servano cure specifiche, le terme offrono pacchetti dedicati alla bellezza e alla cura di te, per tornare in città rigenerato e pronto ad affrontare nuove sfide.

© 2023 Sinertur P.IVA 09770790963, Licenza Prot. N° 96371/2017 Comune di Milano, Polizza FILO DIRETTO RC n.1505002281/D, Fondo di garanzia Amitravel Protection n.6006000392/C
Privacy Policy