Se parliamo di spiagge accessibili in Liguria, non possiamo non iniziare da Sestri Levante e le sue spiagge.
Proprio visibili anche dal lungomare avvolto dalle palme, ecco gli stabilimenti rivolti ai bambini ed ai disabili. Sedie a ruote speciali per poter fare il bagno, ma anche un chiosco con passerelle e pedane per un facile accesso. Segnaliamo inoltre in loco personale esperto in linguaggio dei segni, e carte da gioco in braille pensate per gli ipovedenti.
NOI HANDIAMO – sito ufficiale
Promossa dall’associazione “NoiHandiamo” insieme al Comune di Sestri Levante e alla Regione Liguria si avvale della collaborazione della “Nuova P.M.” che gestisce le attrezzature e fornisce assistenza per l’utilizzo delle stesse. Visita il sito ufficiale per avere tutte le informazioni.
Anche Loano sicuramente ha lavorato sul fronte dell’accessibilità: la località dispone infatti di parcheggi riservati, di impianti sportivi e stabilimenti balneari accessibili. Tra questi possiamo segnalare per esempio il bagno Delfino. Per conoscere le ultime novità in materia, è possibile contattare l’Ufficio Turismo del Comune, tel. 019675694. Oppure se preferite visitate il sito dedicato con la descrizione delle varie spiagge con riferimenti anche all’accessibilità.
Spiagge accessibili in Liguria: quanto costano?
Le Spiagge accessibili in Liguria hanno ovviamente un costo variabile. In alcuni casi addirittura gratis, come a Sestri Levante. Vi consigliamo caldamente di telefonare ai singoli stabilimenti per avere tutte le info utili prima di soggiornarci. Idem per verificare la presenza della sedia JOB da bagno che come sappiamo, può rompersi, guastarsi, ecc e magari non essere presente anche se segnalata. Meglio sempre una telefonata!