La Sardegna è una delle mete turistiche più esclusive d’Italia, grazie alle bellezze naturalistiche e alle strutture di alto livello. Esclusivo non dev’essere però sinonimo di non inclusivo, motivo per cui vogliamo consigliarti un hotel di Orosei attrezzato per disabili.
A onor del vero, parlare di hotel è riduttivo: la struttura è una vera e propria cittadella sul mare, dotata di quasi 500 camere e con al proprio interno ristoranti e parchi gioco. Una volta entrato, non c’è motivo per uscirne fino alla fine della vacanza.
La Sardegna in camera
Le quasi 500 camere dell’albergo sono arredate secondo il tipico stile sardo: i colori dominanti sono il panna e il turchese, che torna negli arabeschi che decorano sia la biancheria da camera sia le piastrelle e gli arredi. Ciò non toglie che la funzionalità venga sempre al primo posto, specie nelle camere dedicate agli ospiti con disabilità.
Le camere attrezzate per persone con disabilità motoria sono 4; sono disponibili Doppie, Triple e Quadruple, per venire incontro sia a chi viaggia in coppia sia a chi viaggia in famiglia. Se porti con te un neonato o un bambino molto piccolo, puoi chiedere anche una culla da tenere vicino al letto. Ovviamente, tutte le camere attrezzate sono raggiunte dall’ascensore.
Le camere sono tutte dotate di balcone o di veranda, a propria volta arredati con tavolino e sedie e perfino con uno stendino. Quest’ultimo è utile soprattutto se viaggi con bambini piccoli.
I bagni, nei quali domina ancora il turchese sardo, sono dotati di doccia a pavimento con una comoda seggiolina al suo interno. I maniglioni presenti in tutta alla stanza, insieme all’apposito doccino accanto al WC, rendono più facile lavarti in autonomia o aiutare la persona con disabilità che accompagni.
La spiaggia più grande di Orosei è accessibile a tutti
L’hotel è a circa 5 minuti a piedi da una delle spiagge più rinomate in Sardegna, quella della Marina di Orosei. Qui la spiaggia è ampia e coperta da una sabbia bianca e soffice, ideale per i bambini e per chi non ama le spiagge sassose. Il fondale è sicuramente più profondo di quello che puoi trovare a Riccione, ma rimane accessibile.
Il lido privato dell’hotel è situato proprio in questa spiaggia. Vi puoi arrivare direttamente dall’albergo, seguendo una strada asfaltata e accessibile anche a chi si muove in sedia a rotelle o con le stampelle. La strada si trasforma ben presto in una passerella in legno, che porta direttamente agli ombrelloni.
Una volta arrivato al tuo ombrellone, non ti resta che metterti comodo: il personale della struttura è disponibile per venire incontro a qualsiasi esigenza. Se vuoi fare il bagno, ti basta richiedere la sedia JOB del lido e farti aiutare per l’entrata in acqua. I fondali un po’ alti ti inquietano? I bagnini sono sempre all’erta, pronti per intervenire in caso di bisogno.
Una tessera, tanto divertimento
Come qualsiasi hotel sardo che si rispetti, anche questo di Orosei ha a cuore il divertimento dei suoi ospiti, anche di coloro in sedia a rotelle. La spiaggia di cui sopra è dotata di un sempre attrezzato bar, nel quale fare una pausa snack ogni volta che vuoi: prendere il sole e nuotare nelle acque cristalline della Sardegna può essere stancante.
La spiaggia non è l’unico luogo di divertimento dell’albergo. Come detto sopra, la struttura è una vera e propria cittadella dedicata al relax e al piacere. Di conseguenza, offre anche servizi quali massaggi su prenotazione, vasche idromassaggio, mini-club per bambini e adolescenti.
Sei una persona attiva? All’interno della struttura puoi trovare anche campi sportivi e una palestra equipaggiata di tutto il necessario, come pesi ed ellittiche. La struttura organizza anche escursioni dei dintorni, alcune delle quali accessibili anche a chi non può camminare: chiedi ulteriori informazioni in loco.
La Sardegna ti aspetta!